TRON 81
occhialiXR, ChatBot psicoamico, robot con tatto, umanoidi e droni da guerra
TRaceON - 81/08 maggio 2025
di Adriano Parracciani aka cyberparra
In questo numero:
🕶️ Gli occhialiXR di google
💬 Un chatBot per psico-amico?
🤏 Vulcan il robot con il senso del tatto
🤖 Reachy umanoide che si stiracchia
🤖 Mornine umanoide che vende macchine
🦍 LYNX quadrupede su ruote
💣 La Guerra dei Droni
🕶️ Gli occhialiXR di google
Google ha iniziato a lavorare sugli smartglass nel 2013 lanciando i Google Glasses; nonostante le ottime aspettative iniziali, il progetto di occhiali per la realtà aumentata (AR) non ebbe successo: troppo costosi, criticità sulla privacy, design poco piacevole, non si sapeva bene cosa farne. E nel 2016 google mise il progetto in cantina.
Nel 2024 google ci riprova e lancia i nuovi Smartglasses integrati con Gemini.
Si tratta questa volta di dispositivi per la Realtà Estesa (XR) con funzioni quali la memoria visiva, la traduzione in tempo reale e la navigazione sullo schermo.
🕶️ => 📷+ 🔉+🎤 + 📺 + 🛜 + 📱
Questi occhiali, simili ai RayBan di Meta, includono:
una fotocamera, un altoparlante e un microfono per consentire all'IA di "vedere" e "sentire" l'ambiente circostante.
un piccolo display a colori integrato nella lente.
connessione con lo smartphone per effettuare e ricevere chiamate
Cosa farne questa voltà è più chiaro:
Memoria visiva breve termine: significa che AI di Gemini ricorda cosa ha "visto", e quindi ad esempio può dirti dove hai lasciato le chiavi, o ricordarti il titolo del libro sul tavolo.
Visione AI per spiegazioni e traduzioni: guardi un libro o un testo e Gemini ti spiega i diagrammi, ti sintetizza il testo o te lo traduce in lingue diverse.
Traduzione in tempo reale, quando incontro uno straniero e ci devi comunicare.
Navigazione: Se si chiede a Gemini di navigare verso un luogo, le indicazioni vengono mostrate sulla lente.
Ovviamente puoi conversare a voce con Gemini.
💬 Un chatBot per psico-amico?
La fonte dei dati analizzati sono gli utenti dei forum su Reddit, e quindi credo principalmente cittadini americani. Il grafico suggerisce la crescita dell'utilizzo dei ChatBot per il supporto emotivo, soprattutto perchè non ci si sente giudicati dallo strumento.
https://learn.filtered.com/thoughts/top-100-gen-ai-use-cases-updated-2025
Cosa ne pensi?
🤏 Vulcan il robot con il senso del tatto
Lo ha sviluppato Amazon per eseguire manipolazioni complesse nei centri di logistica. Diversamente da altri robot collaborativi utilizzati nei magazzini, Vulcan può percepire quando entra in contatto con gli oggetti, regolando la forza per evitare danni.
«Non si tratta solo di vedere il mondo, ma di percepirlo: è questa capacità tattile che abilita funzioni che, fino a oggi, erano semplicemente fuori dalla portata dei robot». Aaron Parness direttore del reparto Robotica e Intelligenza Artificiale di Amazon
Il senso del tatto è dato della IA fisica e dai Sensori di feedback di forza
IA fisica è una nuova generazione di IA addestrata in particolare con dati fisici che incorporano il tatto e il feedback di forza. Ad esempio dati provenienti dal sollevamento di calzini, o dallo spostamento di dispositivi elettronici delicati.
Lo strumento all'estremità del braccio robotico di Vulcan è dotato di sensori di force feedback. Questi sensori forniscono un feedback continuo sull'intensità della presa o della spinta, permettendo a Vulcan di restare sempre al di sotto della soglia di rischio di danni potenziali.
In sintesi, l'intelligenza artificiale fisica e il feedback di forza dotano Vulcan di un senso tattile che gli permette di eseguire compiti di manipolazione complessi, lavorare in ambienti affollati, maneggiare delicatamente milioni di articoli diversi e imparare dall'esperienza.
▶️ https://www.cnbc.com/video/2025/05/07/meet-vulcan-the-first-amazon-robot-with-a-sense-of-touch.html
🤖 Reachy umanoide che si stiracchia
Occuparsi del mondo fisico con l’IA: ecco il motivo che ha portato Hugging Face ad acquisire l’aziende di robotica francese Pollen Robotics. Di nuovo la IA Fisica al centro dello prossimo futuro.
“Crediamo che la robotica possa essere la prossima frontiera sbloccata dall'intelligenza artificiale e che debba essere aperta, accessibile e privata”. Thomas Wolf, cofondatore e scienziato capo di Hugging Face.
Reachy 2 è il robot umanoide modulare progettato in particolare per la ricerca e l'istruzione. La sua ultima versione, vanta caratteristiche come la teleoperazione in realtà virtuale (VR), la visione stereo e l'audio spaziale. Il robot, del valore di 70.000 dollari, è attualmente utilizzato da istituzioni come la Cornell University e la Carnegie Mellon University.
🤖 Mornine umanoide che vende macchine
Mornine è il robot umanoide sviluppato da Chery, una casa automobilistica cinese che intende proporlo in primis ai propri rivenditori come assistente alla vendita.
🦍 LYNX quadrupede su ruote
DEEP Robotics ha presentato di recente questo quadrupede su ruote, che si muove agilmente nei più diversi contesti: scale, sabbia, acqua.
💣 La Guerra dei Droni
La guerra della Russia all’Ucraina ha riportato in europa il termine"boots on the ground", con soldati sul campo e trincee, cosa che si riteneva inimmaginabile, roba del secolo scorso. Ma non solo soldati e trincee; oggi in battaglia ci sono dei nuovi attori, anzi un nuovo paradigma bellico basato sulla IA e sulla la Robotica.
In particolare i droni, nella loro diversa declinazione operativa, stanno modificando il modo di farsi la guerra, attraverso sistemi robotici e veicoli senza pilota (UAV).
Droni aerei FPV (first person view), possono essere guidati dal loro operatore tramite un visore che offre una visuale in prima persona e vengono utilizzati per missioni di ricognizione, identificazione dei bersagli e attacco diretto contro fanteria e mezzi corazzati.
Droni terrestri UGV (Unmanned Ground Vehicles) per svolgere compiti come ricognizione, sorveglianza, rimozione di mine e fuoco diretto
Droni navali, da cui lanciare droni aerei per colpire batterie nemiche.
La guerra, ahimè, si dimostra un laboratorio per l'accelerazione e lo sviluppo di tecnologie belliche, spingendo i paesi come l’Ucraina ad innovare internamente per far fronte alle sfide del conflitto. Per ridurre il vantaggio nemico in termini di scala e risorse, l'Ucraina ha scelto di affidarsi al settore privato, incoraggiando la creazione di oltre duecento nuove aziende attive nell'industria bellica, molte delle quali nel settore della cosiddetta deftech, ovvero l'applicazione delle nuove tecnologie alla difesa.
L’uso dei droni costituisce una risorsa fondamentale per gli ucraini perchè permette di ridurre l'utilizzo dei propri soldati nelle zone e missioni più pericolose, riducendo così le perdite. I droni consentono anche operazioni combinate ed eseguite in profondità dietro le linee nemiche, come dimostrato da attacchi a batterie di difesa aerea russe partiti da droni navali.
Dei droni da guerra avremmo fatto volentieri a meno, soprattutto gli ucraini.






