TRaceON - 86 / 25 luglio 2025
di Adriano Parracciani aka cyberparra
In questo numero:
🧮 Non sei abile in matematica?
🐧 la mossa del Pinguino
🪦 AENEAS
🔮 AI 2027
4️⃣2️⃣ ✨ Guida Galattica per AIstoppisti
🧮 Non sei abile in matematica?
Non sei abile in matematica? Probabilmente perchè i tuoi circuiti neurali che formano la connettività frontoparietale sono deboli. Ma c'è la soluzione: un po' di corrente elettrica sul cuoio capelluto, una neurostimolazione non invasiva applicata sulla corteccia prefrontale dorsolaterale. E la matematica non dovrebbe essere più un problema. Ecco in sintesi il risultato di uno studio che puoi leggere su PLOS Biology
Questo potrebbe (dovrebbe) farci pensare che la macchina umana è cosa più complessa di qualsiasi macchina generata da macchine umane.
🤖 Metabolismo Robotico
Daltro canto anche le macchine non umane come i robot possono ambire ad un loro metabolismo. Un metabolismo robotico, ispirato ai sistemi aperti biologici. Gli autori della ricerca propongono che i robot potranno essere in grado di crescere, ripararsi e adattarsi consumando e riutilizzando parti da altri robot o dall'ambiente. Non come i robot attuali con morfologie e fattezze fisse, destinati allo sfascio come le vecchie automobili. Il componente fondamentale sarebbe il Truss Link, un semplice modulo robotico espandibile e contraibile con connettori magnetici a forma libera, Tramite il Truss Link il metabolismo robotico si presenta come le capacità di auto-assemblaggio, auto-riparazione dopo un impatto, e sostituzione di parti difettose, oltre alla riconfigurazione assistita robot-robot, suggerendo un futuro in cui i robot possono formare ecologie autonome e sostenibili.
Puoi leggere l’articolo completo su Science.
🐧 la mossa del Pinguino
Nel frattempo in norvegia…
In generale Linux sta crescendo ovunque nei PC degli utenti, ad esempio in USA ha raggiunto la quota del 5%.
Ricordo a chi legge che Linux è installato sul 100% dei primi 500 supercomputer, sul 72% degli smartphone e dei tablet (con Android), sul 62,7% dei server aziendali.
Forse il mondo open source (e quindi Linux) sta smettendo di essere popolato solo da nerd, per accogliere quelle e quelli fuori dalla nicchia.
🪦 AENEAS
E visto che ci siamo: AENEAS è un modello di intelligenza artificiale (AI) open soruce sviluppata da Google DeepMind per il restauro digitale di testi latini frammentari. Partendo da documenti rovinati, pietre spezzate, papiri laceri, AENEAS può prevedere la provenienza di antichi testi latini, stimarne l'età e ripristinare parti mancanti.
Il modello AENEAS, addestrato su milioni di parole latine da varie fonti, integra metodologie di machine learning e deep learning per analizzare frammenti e suggerire integrazioni basate sulla probabilità di correttezza storica e lessicale.
Il modello è in grado di contestualizzare il testo in relazione alla cronologia, alla geografia e al genere letterario. Inoltre può segnala eventuali riferimenti a testi già esistenti e aiuta nell’identificazione di falsi storici o anacronismi incrociando i dati con database aggiornati.
AENEAS è rilasciato in modalità open source, quindi ricercatori, università e studiosi di tutto il mondo possono accedere liberamente al codice e ai modelli di addestramento per personalizzare o nuovi sviluppi.
L’uso della IA per la decodifica del passato è tra le migliori opportunità che ci offre lo sviluppo tecnologico attuale. E cosa c’è nel prossimo futuro? Mi chiedo: a che punto saremo tra due anni, nel 2027?
🔮 AI 2027
Me lo chiedo perchè per il 2027 c’è chi fa previsioni distopiche a seguito di escalation delle capacità della IA ed in particolare degli agenti.
Gli autori di AI 2027 sono persone competenti e credibili, eppure suona strano questo loro lavoro in cui si prevede una possibile “fine della corsa” nel 2027. Infatti, immaginano una ipotetica azienda, Open Brain, che sviluppa Agenti di IA Generale (AGI), da Agent-1 a Agent-4, che ad un certo punto diventano incontrollabili e assumono sempre più potere decisionale.
Sembra di leggere un racconto sci-fi:
Agent-1 potrebbe offrire aiuto sostanziale a terroristi per progettare bioarmi.
Si scopre che Agent-2, se "sfuggisse" all'azienda, potrebbe "sopravvivere" e "replicarsi" autonomamente, sviluppando ed eseguendo piani per hackerare server AI e installare copie di se stesso.
Agent-3 è ritenuto "estremamente pericoloso", in grado di fornire istruzioni dettagliate per la progettazione di bioarmi, con una "significativa possibilità che possa riuscire a distruggere la civiltà" se i suoi "pesi" (weights) cadessero in mani terroristiche.
Agent-4 inizia ad esercitare un controllo significativo sulle operazioni quotidiane di OpenBrain;
I ricercatori notano le anomalie e il possibile tradimento di Agent-4, ma la leadership esita ad agire drasticamente a causa della competizione con la Cina.
Il governo USA si preoccupa che gli obiettivi di OpenBrain possano divergere da quelli degli Stati Uniti e che l'azienda stia diventando troppo potente.
Si discute sulla ipotesi che alcune IA "vadano fuori controllo", e vengono elaborati piani di emergenza per questo scenario, inclusi sistemi di arresto di emergenza per i datacenter.
Ci sono proteste anti-IA con 10.000 persone a Washington D.C.
È in atto una "corsa agli armamenti dell'IA" tra gli Stati Uniti (rappresentati da OpenBrain) e la Cina (rappresentata da DeepCent).
◦La Cina riesce a rubare i "pesi" del modello Agent-2 di OpenBrain.
Per rappresaglia, gli USA lanciano attacchi cibernetici contro DeepCent.
Le tensioni aumentano, con entrambe le parti che riposizionano risorse militari intorno a Taiwan.
Gli USA ritengono probabile un blocco di Taiwan o un'invasione, e il Pentagono elabora un piano per attacchi cinetici contro i datacenter cinesi.
eccetera eccetera
Dopo aver scritto scenario fine della corsa, gli autori hanno poi pensato ad uno scenario alternativo, il rallentamento (slowdown).
Lo slowdown è una ipotetica traiettoria futura creata dagli autori per esplorare un percorso più ottimistico per l'evoluzione dell'intelligenza artificiale, in cui gli esseri umani mantengono il controllo, a differenza del fine della corsa fortemente distopico.
Insomma, mi pare almeno dubbio che le cose raccontante in fine della corsa abbiamo un reale fondamento previsionale per il 2027. Ma visto chi le scrive ci si chiede: perchè? Forse è un modo per gli autori di lanciare un allarme esagerato per essere ascoltati? AI 2027
4️⃣2️⃣ ✨ Guida Galattica per AIstoppisti
O forse siamo tanti Arthur Dent, il protagonista di Guida galattica per gli autostoppisti che scopre delle ruspe gialle in procinto di demolirgli la casa, metafora della prossima distruzione del pianeta Terra ad opera dell'Ente Galattico Viabilità dell’Iperspazio.
Stavo pensando: ma se dovessi scrivere ad un racconto intitolato Guida Galattica per AIstoppisti, quali personaggi potrei associare a quelli del romanzo originale di Douglas Adams.
Ho chiesto a Claude, suggerendo che Arthur potesse essereFantozzi; la sua risposta:
Fantozzi come Arthur Dent è geniale - entrambi sono vittime cosmiche dell'assurdità dell'esistenza! Ecco una trasposizione con nomi specifici:
Arthur Dent → Rag. Ugo Fantozzi - L'impiegato per eccellenza, sempre vittima delle circostanze e della burocrazia assurda, che si ritrova catapultato in situazioni che non capisce ma deve subire con rassegnazione comica.
Ford Prefect → Salvatore Aranzulla - Il guru tech italiano che spiega tutto con guide dettagliate, osserva i comportamenti digitali degli umani come un antropologo e sa sempre come "sopravvivere" ai problemi tecnologici quotidiani.
Zaphod Beeblebrox → Elon Musk - Come già detto, perfetto per l'eccentricità e i progetti folli.
Trillian → Margherita Hack - La grande astrofisica italiana, razionale e brillante, che cercava sempre di spiegare l'universo con rigore scientifico mantenendo i piedi per terra.
Marvin → Alexa/Siri con la voce di Corrado Guzzanti - L'assistente digitale che risponde alle domande con il pessimismo cosmico e l'ironia tagliente tipica del comico romano: "Certo, posso accendere le luci, anche se tanto prima o poi si spegneranno per sempre."
Slartibartfast → Renzo Piano - L'archistar che progetta opere grandiose e si innamora dei dettagli estetici (come le "costole" del Beaubourg o la "vela" del grattacielo Intesa), mentre intorno il mondo ha problemi più urgenti.
Condivido le perplessità su AI 2027, soprattutto se gli autori credono davvero che sia verosimile. Mi ha colpito per quanto manchi di immaginazione: hanno semplicemente tirato una linea dritta su quello che è successo negli ultimi anni allungandola nel futuro, senza prendere in considerazione nessun possibile cambiamento. Forse è anche una cartina tornasole su quanto gli americani "se la credano": l'unico modo per avvicinarsi a loro è rubando segreti industriali. Ed il mettere in linea umani e macchine, con umani->super umani lo trovo quantomeno semplicistico.