TRaceON - 87 / 1 settempre 2025
di Adriano Parracciani aka cyberparra
In questo numero:
📷 Foto in evidenza
🃏 La carta tech degli Ucraini
👮 Oloziotto
🌐 Vivaldi “Continua ad esplorare”
⚽ LLM e fantacalcio
📷 Foto in evidenza
Pausa durante le riprese di Metropolis, il capolavoro del 1927 di Frtiz Lang. Nella foto si rinfresca e rifocilla l’attrice Brigitte Helm che interpreta la robotrix, la copia robotica di Maria. Il film, tra l’altro, è ambientato in un distopico 2026.
🃏 La carta tech degli Ucraini
"you don't have the cards" disse Trump a Zelensky.
Così com’è sempre accaduto, la tecnologia sta cambiando la guerra moderna, e lo stiamo vedendo anche con il conflitto scatenato dalla Russia di Putin contro l’Ucraina.
Droni e AI sono le nuove armi e modificano i modi in cui si combatte oggi.
Un dato su tutti: il 90% degli obiettivi russi colpiti sul campo di battaglia vengono distrutti con i droni. (ovviamente anche la Russia colpisce con in droni)
Il dato è fornito da Mykhailo Fedorov, Ministro della Trasformazione Digitale Ucraino, durante una intervista alla Ruters. La cosa ha molto senso.
Il Davide_Ucraina, sapendo di avere molte meno risorse (uomini e mezzi) del Golia_Russia. ha presto cercato strade alternative sviluppando un miriade di piccole imprese tecnologiche locali supportate dal governo, rivolgendo la sua attenzione allo sviluppo di Droni e modelli di AI.

Grazie a questo, l'Ucraina (dice Fedorov) possiede una vasta e inestimabile quantità di dati digitali raccolti dal campo di battaglia. Un jolly (questo lo dico io). Questi dati, ottenuti principalmente tramite milioni di ore di filmati di droni, sono cruciali per addestrare l'intelligenza artificiale (AI) nel riconoscimento di schemi e nella previsione. L'AI viene impiegata per la ricognizione, l'analisi degli attacchi russi, il tracciamento delle campagne di disinformazione e il pilotaggio di droni, con un'impressionante percentuale di obiettivi russi distrutti da droni.
Fedorov vede questa raccolta di dati come una "carta" strategica per rafforzare la posizione negoziale dell'Ucraina e sta sviluppando politiche per una condivisione accurata con partner e alleati.
"you don't have the cards" disse Trump a Zelensky. Per Fedorov sembra invece che la cartà c’è e sono i dati.
👮 Oloziotto
A Seul (Corea del Sud) si sperimenta il poliziotto-ologramma; alle 19 nel parco di Jodong 3, si materializza una figura luminosa alta come un umano in una impeccabile divisa da poliziotto. Gli agenti di polizia olografici sono visti come deterrenti ed una misura per ridurre la criminalità, soprattutto quella legata all’abuso di alcolici.
Il sistema proietta immagini realistiche di poliziotti su schermi acrilici per creare una presenza visibile costante. Pare che questo deterrente deterrente visivo stia funzionando visto che l’uso degli oloziotti ha portato a una diminuzione del 22% dei tassi di criminalità.
🔗 rainews
🌐 Vivaldi: “Continua ad esplorare”
(il browser, non il compositore)
Il Web sta per morire a causa della IA. È tema su cui si dibatte da qualche anno, con tanto di teoria complottista a supporto, la Dead Internet Theory. Al di là di alcuni argomenti della teoria da non sottovalutare, qui invece voglio parlare di un aspetto che sta montando di recente, da quando i motori di ricerca hanno iniziato ad introdurre la IA nei browser.
Ad esempio, se usi Google come motore di ricerca hai notato che prima ti viene proposta la AI Overview prodotta da Gemini, la IA di Google. che ti mostra subito una sintesi elaborata come risposta alla tua domanda.
Si potrebbe dire, beh che figata, non mi devo smazzare link a pagine da aprire, e da leggere per elaborare una mia sintesi.
Già questo richiederebbe una profonda riflessione vista la delega totale che diamo agli strumenti sintetici sulla conoscenza. Ma il problema in questione sta nel fatto che strumenti come AI Overview ridurranno l’accesso ai siti web originali, perchè ci si accontenta della sintesi sintetica della IA. Uno studio condotto dal Pew Research Center parla chiaro: solo 1% di chi legge il riassunto di AI Overview poi clicca e va sul sito originale.
Daltro canto già da tempo moltissimi si fermano alla prima pagina proposta dal motore di ricerca.
Il mondo digitale potrebbe diventare piatto, ed i siti web, come quello di questa newsletter (tron), sarebbero a rischio invisibilità e di conseguenza anche chi crea i contenuti. Gli utilizzatori invece rischiano di divenire semplici spettatori di un programma sintetico, perdendo la capacità e la voglia di esplorare l’universo della conoscienza.
Il rischio effettivamente c’è, ma c’è anche chi non segue la moda (IA nel browser).
1/ Oggi, mentre altri browser fanno a gara per sviluppare un'intelligenza artificiale che controlli la tua esperienza sul web, noi facciamo una promessa chiara (segue)
Vivaldi prende posizione: continua a navigare in modo umano
Questo è il titolo del post con il quale il CEO di Vivaldi, Jon von Tetzchner, ha ribadito il rifiuto della sua azienda di integrare l'IA generativa nel proprio browser, sostenendo che incorporare l'IA nella navigazione disumanizzai il web, sottrae traffico agli editori e serve principalmente a raccogliere i dati degli utenti.
2/ Abbiamo deciso di prendere posizione, scegliendo gli esseri umani piuttosto che il clamore mediatico, e non trasformeremo il piacere dell'esplorazione in passività da spettatori. Senza esplorazione, il web diventa molto meno interessante. La nostra curiosità perde ossigeno e la diversità del web muore.
Jon von Tetzchner, CEO, Vivaldi
(NOTA: Jon von Tetzchner non è affatto contro la IA in genere, che ritiene molto utile)
🔗 https://vivaldi.com/blog/keep-exploring/
🔗 qui per scaricare il browser Vivaldi https://vivaldi.com/it/
⚽ LLM e fantacalcio
Personalmente non seguo il calcio da oltre 30 anni; qualcuno mi prende in giro perchè non conosco ne i nomi dei giocatori ne lo stato delle squadre in campionato. Non è stato sempre così.
Era il 1992 quando l’amico Alex fonda la Lega Amara, una delle prime fanta-lega italiane. Lavorando assieme, anche nella stessa stanza, mi arruola.
Feci un solo fantacampionato con la mia squadra Entropia. Già stavo disinteressandomi al mondo del calcio, ma in più mi accorsi che giocare richiedeva tempo, dedizione, insomma un vero lavoro (soprattutto se manca la passione). Non solo per la fase di asta, ma poi ogni turno di campionato c’era da preparare la squadra, fare la formazione, tenendo conto degli infortunati, ammoniti e via dicendo.
Oggigiorno, però, ci sono gli LLM; quindi sorge la domanda: una chatBot come ChatGPT può essere il fanta_IA_assistente al fanta_allenatore?
Sinceramente non lo so, immagino di si ma non ho provato.
Secondo l’articolo dell’AGI (sotto) sembrerebbe di si e ci sono vari utilizzi: dalle simulazioni, al supporto per analisi, gestione dei turnover e via dicendo
Quindi se tra lettrici e lettori di questa NL c’è chi gioca al fantacalcio, vi chiedo di provare e commentare. Nel frattempo leggete questo articolo:
🔗 https://www.agi.it/sport/news/2025-08-22/consigli-asta-fantacalcio-chatgpt-ai-32843315/
Informazione di servizio: oggi torno a scuola, per tenere questo laboratorio rivolto ad insegnanti. Sarà una nuova settimana interessante.